ProgettazioneEdile

La fase di progettazione edilizia è fondamentale sia per la costruzione di un villa, di una casa o di appartamento, sia per la ristrutturazione o l’ampliamento di uno immobile esistente.
Prima di iniziare con l'attività progettuale è sempre necessaria una consulenza preliminare, un momento di "incontro e confronto" fra il progettista e il cliente in cui si procede a:
individuare i desideri e le esigenze del committente
valutare la preliminare fattibilità urbanistico-edilizia dell'intervento richiesto
stimare il budget necessario e le risorse economiche disponibili
L'importanza della fase di progettazione di una casa o di un locale
La progettazione è un processo molto complesso in cui entrano in gioco diversi aspetti, fra i più importanti, la capacità di pensare e disegnare spazi, la competenza di progettazione edilizia nel rispetto delle leggi, dell’ambiente e delle esigenze del cliente.
Fare un buon progetto non basta, affinchè l'opera corrisponda a ciò che è stato definito, sarà fondamentale la presenza del nostro tecnico progettista in cantiere. Ci occupiamo sempre della fase di direzione lavori, un momento in cui verifichiamo che tutto ciò che è stato "disegnato su carta" corrisponda durante la fase esecutiva: dimensioni, materiali, finiture e tempi.
Fasi della progettazione edilizia
Progetto Preliminare: Concezione e Ideazione dell'opera edile
In questa fase iniziale, il tecnico si consulta con il cliente per comprendere i suoi desideri e le funzionalità che l'edificio dovrà avere. Si procede poi per un sopralluogo nel sito di costruzione, al fine di valutare aspetti come l'orientamento, il contesto urbano o rurale, le condizioni geologiche e climatiche. Successivamente andremo a sviluppare bozze e schizzi iniziali, per illustrare le idee generali sulla forma, lo spazio e l'organizzazione dell'edificio. In questa fase si verificheranno anche la fattibilità tecnica, economica e normativa del progetto.
Progetto Definitivo: Definizione Architettonica e Strutturale
Si perfezionano i disegni architettonici, definendo con maggior dettaglio le forme, i volumi e gli spazi interni e si prosegue con la progettazione strutturale, che include: il calcolo delle strutture, delle condizioni ambientali, dei materiali e l'integrazione degli impianti elettrici, idraulici, di riscaldamento e ventilazione. Concluso questo passaggio consegniamo una documentazione completa che include disegni tecnici, relazioni, studi di impatto ambientale e tutto ciò che serve per la richiesta di autorizzazione edilizia.
Progetto Esecutivo: Dettagli Costruttivi e Specifiche
A questo punto entriamo più nel dettaglio tecnico con la predisposizione di elaborati tecnici, che descrivono tutti gli aspetti costruttivi, dalle fondazioni al tetto, le specifiche dei materiali e le finiture. Si definisce un cronoprogramma dettagliato dei lavori, coordinando le diverse figure professionali coinvolte. Si redige il capitolato d'appalto, che serve come documento di riferimento per le nella fase di realizzazione. Si organizza il cantiere, predisponendo tutto ciò che è necessario per l'inizio dei lavori.

